Ventitreesima puntata di Mille papaveri rossi. Le canzoni che oggi commentiamo e ascoltiamo sono:
- The Byrds - Hungry planet;
- Claudio Baglioni - Avrai;
- Crosby Stills Nash - Wooden ships;
- Francesco De Gregori - Finestre rotte;
- Neil Young - Living with war;
- Ligabue Jovanotti Pelù - Il mio nome è mai più;
- Yes - I've seen all good people;
- Ivano Fossati - Bella speranza;
- Luca Bassanese - Qui si fa l'Italia o si muore.
Download
(Right-click & select "save link as" or "save target as"...)
 La puntata di Infinitamente blues di martedì 09 aprile è stata dedicata interamente a Freddie Mercury! Si tratta di uno dei più osannati e importanti totem del rock degli anni '70 e '80. Siamo sicuri che la puntata sarà gradita, perché abbiamo selezionato il meglio del meglio delle canzoni dei Queen, quelle che rappresentano la musica e la storia di questo fantastico gruppo. Abbiamo scelto questo momento per parlare del cantante indiano, anche sull'onda del successo strepitoso del film Bohemian Rhapsody, vincitore di ben 4 premi Oscar. La vita non proprio morigerata di Freddie e la sua tragica morte fanno da cornice ad una trasmissione che abbiamo voluto fortemente e che speriamo sia gradita da tutti voi.
Download
(Right-click & select "save link as" or "save target as"...)
Puntata di Infinitamente blues che, siamo sicuri, sarà gradita da tutti gli ascoltatori "grandicelli" perché racconta la loro giovinezza e da quelli giovani, come elemento di curiosità di un mondo musicale che da molto tempo non esiste più. Ascolteremo e racconteremo i 45 giri, quei dischi che sono stati anche definiti così; "Un buco con due canzoni attorno". Partiamo da lontano, dagli anni '50 con personaggi mitici come Carosone, Buscaglione, Modugno, per risalire verso gli anni 80 con molti brani italiani e qualcuno straniero.
Una puntata diversa dal solito, crediamo interessante.
Download
(Right-click & select "save link as" or "save target as"...)
Ventiduesima puntata di Mille papaveri rossi. Le canzoni che oggi commentiamo e ascoltiamo sono:
- Articolo 31 - Come una pietra scalciata;
- Coldplay - Violet hill;
- Umberto Bindi - Per un piccolo eroe;
- Jim Page - Who are they and why do they hate us?;
- Goran Kuzminac - Gli angoli del mondo;
- Ethel Waters - Supper time;
- Mannarino - L'impero;
- Claudio Rocchi - La rana;
- The Who - Won't get fooled again;
- Luca Barbarossa - Aspettavamo il 2000.
Download
(Right-click & select "save link as" or "save target as"...)
 A Infinitamente blues, martedì 12 marzo dalle 22,30 a mezzanotte, in studio, ci sono, come ospiti, due amici della trasmissione e due grandi artisti del blues padovano, tra i migliori in circolazione. Sono i fratelli Santacatterina: Carlo con il suo magico Hammond ed Enrico, chitarrista dei più ricercati e raffinati. Ci presentano l'ultimo CD, " Mendicante", un lavoro straordinario, non solo per la bellezza dei 12 brani, ma anche perché i testi sono di Roberto Centazzo, scrittore e autore, soprattutto di romanzi gialli. La novità è che i testi delle canzoni sono in italiano, una scelta decisamente controcorrente, visto che quasi tutti i brani blues di artisti italiani sono in inglese. Va dato atto a Enrico (e a Roberto) di una buona dose di coraggio per questa scelta, che a noi di Infinitamente blues piace moltissimo. Le molte canzoni proposte durante la serata sono commentate dagli autori, con i quali parliamo anche di altri temi legati alla musica di questo periodo. E poi ... e poi ci sono i brani dal vivo, chicche uniche che spaziano dai Pink Floyd ai Deep Purple a Carlos Santana, senza dimenticare il vecchio, caro e amato blues. Una puntata di Infinitamente blues da non perdere, assolutamente. Ascoltatela!
Download
(Right-click & select "save link as" or "save target as"...)
Ventunesima puntata di Mille papaveri rossi. Le canzoni che oggi commentiamo e ascoltiamo sono:
- Pino Daniele - Anna Verrà;
- Billy Joel - Goodnight Saigon;
- Pierangelo Bertoli - Il Potere;
- Bruce Springsteen - The Rising;
- Paola Turci - Figlio del mondo;
- Scorpions - Under The Same Sun;
- Edoardo Bennato - Sono solo canzonette;
- Samuele Bersani - Sicuro precariato;
- The Temptations - Ball of Confusion;
Download
(Right-click & select "save link as" or "save target as"...)
 I festival di Sanremo sono famosi per aver scartato o classificato agli ultimi posti, un sacco di canzoni che poi hanno avuto un grande successo commerciale e sono state apprezzate dagli appassionati, a volte anche a molti anni di distanza. Così questa puntata di Infinitamente blues è andata alla ricerca di un certo numero di brani che hanno subito questa strana sorte. Ci sono nomi che hanno fatto la storia della musica leggera italiana. Da Celentamo a Zucchero, da Vasco Rossi a Lucio Dalla, da Mia Martini a Enrico Ruggeri e l'elenco è ancora lungo. I brani scelti, ovviamente, sono solo una parte di quelli che meriterebbero di entrare nella playlist, ma, sapete com'è ... il tempo è tiranno ... era tanto tempo che aspettavamo di usare questo modo di dire ;). Una puntata, come sempre, di musica eccellente, piena di romanticismo e qualche malinconia e di aneddoti gustosi. Buon ascolto.
Download
(Right-click & select "save link as" or "save target as"...)
Ventesima puntata di Mille papaveri rossi. Le canzoni che oggi commentiamo e ascoltiamo sono:
- Alberto Radius - Quando il tempo sarà un prato;
- Phil Collins - Another day in paradise;
- Carmen Consoli e Angélique Kidjo – Madre Terra;
- Queen - The miracle;
- Anna Oxa - Il bosco delle fate;
- Simon & Garfunkel – He was my brother;
- Lucio Dalla - L'operaio Gerolamo;
- Black Sabbath - Children of the grave;
- Daniele SIlvestri - A bocca chiusa;
- Edoardo bennato - A Natale.
Download
(Right-click & select "save link as" or "save target as"...)
Diciannovesima puntata di Mille papaveri rossi. Le canzoni che oggi commentiamo e ascoltiamo sono:
- Scorpions - Wind of change;
- Edoardo Bennato - La torre di babele;
- Solomon Burke - Non of us are free;
- Franco Battiato - Il mondo va così;
- The Cranberries - War child;
- Gianna Nannini - Maria Paola;
- Sonny Boy Williamson I – Welfare store blues;
- Baustelle - La guerra è finita;
- Caetano Veloso - Samba em paz;
- Fabrizio Moro - Pensa.
Download
(Right-click & select "save link as" or "save target as"...)
 Nel 1989 al festival di Sanremo, Raf canta “ Cosa resterà di questi anni ’80?” Stasera noi non vogliamo entrare nei meandri di una decade che è stata caratterizzata dall’edonismo reaganiano, da uno stile di vita più frivolo, dalla subcultura giovanile dei paninari e dalle giacche con le enormi spalline imbottite. Ci occupiamo di musica e vogliamo vedere che decennio è stato in Italia, da questo punto di vista. Nelle classifiche delle vendite del nostro paese bisogna distinguere tra i singoli, i famosi 45 giri e gli album, gli “ellepi”. Parlando dei primi è difficile non deprimersi, perché facciamo fatica a pensare che la maggior parte degli acquirenti di dischi piccoli, si siano presentati in negozio chiedendo canzoni come Carletto di Corrado, Gioca Jouer di Cecchetto, Le avventure di Remi, tralasciando i brani improbabili di Heather Parisi, Romina Power, Claudia Mori, Alberto Camerini, Falco e compagnia cantando (è proprio il caso di dirlo). Abbiamo così cercato di individuare le canzoni più significative, scegliendole da entrambe le classifiche. Le scelte non sono modificabili, ma sicuramente sindacabili: sono le nostre e, come sempre, speriamo piacciano anche a voi. Tra gli altri, ascolteremo Battisti, Baglioni, Giuni Russo, Vasco Rossi, Zucchero, Matia Bazar per i brani italiani e Madonna, Queen, Dire Straits, Barbra Streisand per i brani stranieri. Buon ascolto!
Download
(Right-click & select "save link as" or "save target as"...)
Diciottesimama puntata di Mille papaveri rossi. Le canzoni che oggi commentiamo e ascoltiamo sono:
- Joan Baez - Here's to you Nicola and Bart
- Enrico Ruggeri - Primavera a Sarajevo;
- Paul Young - Love of the common people;
- Herbert Pagani - Le printemps d'après la fin du monde;
- Ermal Meta e Fabrizio Moro - Non mi avete fatto niente;
- Van der Graaf Generator – Refugees;
- Luca Barbarossa - Se penso a te;
- America - Garden of peace;
- Delirium - Tremori antichi
- Green Day - 21 guns.
Download
(Right-click & select "save link as" or "save target as"...)
|