Streaming Radio Cooperativa
3. Il Jazz arriva a New York

Commerciale perché qui sono concentrati e lo saranno sempre più nei primi decenni del Novecento, gli Studios, dove si possono registrare dischi. Si tratta di strutture che diventano sempre più indispensabili, mano a mano che il jazz diventa più commerciale.
Sociale, perché anche New York, forse più di altre città, è il polo di una massiccia immigrazione, non solo africana, ma anche ebrea, cultura che si porta dietro sonorità che dal jazz così distanti non sono.
Musicale perché anche New York ha le sue specialità artistiche, come lo stride piano, e poi la nascita delle orchestre, legate all’intrattenimento, come vedremo in questa puntata.
Anche a New York quindi arrivano le "star" e il jazz decolla grazie a personaggi straordinari come James P. Johnson, Freddie Keppard, Fletcher Henderson e le magie create dall'immenso Thomas "Fats" Waller. Si affacciano alla ribalta i protagonisti di domani come Duke Ellington, mentre le voci straordinarie di Ethel Waters, Bessie Smith e Billie Holiday ci accompagnano in questa meravigliosa avventura.
Download
(Right-click & select "save link as" or "save target as"...)